Responsabile: 

Dr. Antonio AGOSTINI

Addetti

Mariarita POLLETTA
 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 Telefono: 07751741721

Orario:
  LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
  Chiuso 9:00 - 12:00 9:00 - 13:00 Chiuso 9:00 - 13:00 9:30 - 12:30
  Chiuso Chiuso 15:00 - 18:00 15:00 - 18:00 Chiuso Chiuso

 

La Biblioteca comunale di Morolo è intitolata a Giuseppe Altieri, la cui figlia Prof.ssa Anna Maria ha donato al Comune circa 10.000 volumi a carattere storico-letterario. La nuova sede è ubicata al piano terra della Scuola Media E. Biondi in circa 200 mq adeguatamente attrezzati ed arredati. È stata inaugurata il 3 giugno del 1998 ed è inserita in un complesso di cui fa parte anche la palestra polifunzionale e l’auditorium. Dal 2021 ha adottato il Regolamento della Regione Lazio e si è accreditata all’Organizzazione Bibliotecaria Regionale 8°. B. R. È dotata di tre stanze, di cui una di accoglienza e due di lettura. La struttura garantisce a tutti gli utenti un’esperienza di lettura e di ricerca ottimale grazie all’assenza di barriere architettoniche.

Con il passare degli anni ha incrementato il patrimonio librario acquistando testi con risorse proprie e accettando varie donazioni, tra cui il cospicuo fondo Ciuffreda.

Attualmente sono catalogati 27655 documenti cartacei e 500 multimediali (dato aggiornato al 2022). Il patrimonio documentario presente all’interno della struttura ricopre vari generi di letteratura tra cui una buona varietà di testi per ragazzi, letteratura italiana e straniera, scienze sociali e storia.

La biblioteca “G. Altieri” è inserita nel sistema interbibliotecario Valle del Sacco ed effettua prestiti interbibliotecari e document delivery con tutte le biblioteche del territorio nazionale, segue gli studenti universitari per le ricerche bibliografiche, fungendo da punto di riferimento non solo per Morolo, ma anche per i paesi limitrofi.

IMG_1703-min.JPG

I rapporti con le scuole del territorio sono molto curati: vengono organizzati laboratori di animazione e di promozione della lettura con gli studenti delle scuole primarie e conferenze a tema su vari argomenti per i ragazzi delle scuola secondaria. Vengono organizzati periodicamente conferenze e convegni in collaborazione con le associazioni culturali del territorio e con l’Università “La Sapienza” di Roma. La biblioteca aderisce, inoltre, a tutte le iniziative di promozione culturale organizzate dal Sistema bibliotecario della Valle del Sacco.

 

Biblioteche Valle del Sacco

Torna su