• Autocertificazione Open or Close

    L’autocertificazione sostituisce i certificati e i documenti che vengono richiesti dalla Pubblica Amministrazione o da Gestori di servizi pubblici.

    È possibile inviare l’autocertificazione per posta, fax o per via telematica allegando fotocopia della carta di identità. La Pubblica Amministrazione è tenuta ad accettare l’autocertificazione (in caso contrario commette violazione dei doveri d’Ufficio!) e non può, inoltre, ritardare l’inizio di un procedimento per verificare quanto dichiarato da un cittadino in autocertificazione. I privati possono invece decidere discrezionalmente se accettare l’autocertificazione. Importante: nell’autocertificazione va sempre dichiarata la disponibilità al trattamento dei propri dati personali ai sensi della legge 675/1996. Non è possibile produrre in autocertificazione certificati medici, sanitari, veterinari, di origine, di conformità UE, marchi e brevetti. Si può invece autocertificare: - data e luogo di nascita - residenza - cittadinanza - godimento dei diritti civili e politici - stato di celibe, coniugato, già coniugato, vedovo - stato di famiglia - esistenza in vita - nascita del figlio - decesso del coniuge, dell’ascendente e del discendente - posizione agli effetti degli obblighi militari - iscrizione in albi o elenchi tenuti dalla pubblica amministrazione - titolo di studio o qualifica professionale posseduta - esami sostenuti - titolo di: specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica - situazione reddituale o economica, anche ai fini della concessione di benefici e vantaggi di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali - assolvimento di specifici obblighi contributivi con l’indicazione dell’ammontare corrisposto - possesso e numero del codice fiscale - possesso della partita IVA e di qualsiasi dato presente nell’archivio dell’Anagrafe tributaria e inerente all’interessato - stato di disoccupazione - qualità di pensionato e categoria di pensione - qualità di studente - iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo - tutte le posizioni relative all’adempimento degli obblighi militari - di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa - di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali - di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non aver presentato domanda di concordato - qualità di vivenza a carico - tutti i dati a diretta conoscenza dell’interessato contenuti nei registri dello stato civile.

    È sufficiente dichiarare ciò che si vuole autocertificare su foglio di carta semplice, con firma non autenticata.

    L’autocertificazione è gratuita e non è soggetta ad imposta di bollo.

  • Carta d'Identità Open or Close

    La Carta d’identità rilasciata ai cittadini italiani equivale al passaporto nei Paesi della Comunità Europea e nei Paesi con i quali esistono particolari accordi.

    Il documento si rilascia fin dalla nascita. Ha validità:

    • tre anni se rilasciata ai minori di tre anni;
    • cinque anni se rilasciata ai minori di età compresa tra i tre e i diciotto anni;
    • dieci anni per i maggiorenni.

    Il documento dovrà riportare la firma del titolare che abbia già compiuto dodici anni.

    Per i cittadini italiani da 12 a 18 anni, il richiedente deve presentarsi personalmente allo sportello munito di tre foto formato tessera uguali e recenti, a capo scoperto, eventuale altro documento posseduto. Se si richiede la validità per l’espatrio è necessaria la firma dei genitori. La carta d’identità valida per l’espatrio rilasciata ai minori di età inferiore ai quattordici anni può riportare, a richiesta, il nome dei genitori o di chi ne fa le veci.

    Per i cittadini comunitari e stranieri, vale la stessa normativa ma il documento non è valido per l’espatrio.

    Per il rinnovo delle carte di identità rilasciate dal 26/6/2003 al 25/6/2008 basta presentarsi allo sportello con la carta di identità scaduta per apporre il timbro di rinnovo quinquennale.

    Per la richiesta di rinnovo, decennale, presentarsi allo sportello muniti di tre foto formato tessera uguali e recenti, a capo scoperto, carta di identità scaduta o in scadenza.

    Per la richiesta di duplicato (per deterioramento documento o furto e smarrimento) presentarsi allo sportello muniti di tre foto formato tessera uguali e recenti, a capo scoperto, il documento deteriorato e, nel caso di furto o smarrimento, la denuncia resa all’autorità di Pubblica sicurezza (Carabinieri o Polizia).

    Costi: € 5,42

    Per i duplicati € 10,58

     

    Normativa di riferimento

    Art. 10 Decreto Legge 70/2011

    Art. 40 Decreto Legge 1/2012

  • Certificazioni Anagrafiche Open or Close

    Certificati di residenza, stato famiglia, stato famiglia alla data del decesso, cittadinanza, esistenza in vita, stato libero, cumulativi etc. in carta libera od in bollo.

    Certificati rilasciati dal Comune ai residenti su richiesta del cittadino.

    Il richiedente deve presentarsi presso l'ufficio con i dati personali della persona per cui si richiede il certificato e compilare un modulo di richiesta.

    Il rilascio è immediato e la validità è di 6 mesi.

  • Passaporto Open or Close

    RILASCIO DEL PASSAPORTO

    Le domande per il rilascio del passaporto potranno essere presentate presso l’Ufficio Passaporti della Questura e presso il distaccato Commissariato di Cassino (FR), esclusivamente prenotando l’appuntamento, nel giorno e nell’ora desiderati, collegandosi al sito:

    www.passaportonline.poliziadistato.it

    Per coloro i quali non dispongono di una connessione internet, è possibile inoltrare la richiesta per la prenotazione ondine attraverso le Stazioni Carabinieri o presso i Comuni di residenza, esibendo un documento di riconoscimento ed il codice fiscale.

    Per informazioni:

    Ufficio Anagrafe tel. 0775 806002

    Questura - Ufficio Passaporti tel. 0775 218554

MODULISTICA

Torna su